
A base vegetale o vegano per la salute e le prestazioni?
A base vegetale o vegano per salute e prestazioni?
Vogliamo tutti scegliere un'alimentazione che sia adatta ai nostri obiettivi di allenamento, che ci dia energia a sufficienza e favorisca il recupero tra una sessione e l'altra. C'è differenza tra un'alimentazione a base vegetale e una dieta vegana: qual è la migliore per le prestazioni di allenamento e la salute generale?
Cosa si intende per alimentazione a base vegetale?
Il termine "alimentazione a base vegetale" esiste dagli anni '80, ma è cresciuto di popolarità negli ultimi anni, grazie alla ricerca di diete flessibili e sane adatte al proprio stile di vita. L'alimentazione a base vegetale si concentra sul consumo di meno carne (e altri prodotti animali) e più verdure, cereali integrali, fagioli e legumi, ma è guidata principalmente dalla salute. L'etica viene dopo.
L'alimentazione a base vegetale non si concentra solo sugli alimenti di origine vegetale, ma dà priorità anche agli alimenti integrali, evitando i cibi "sostitutivi" lavorati e artificiali.
Cos'è una dieta vegana?
L'alimentazione vegana è più regolamentata rispetto a quella a base vegetale. Come vegano, non mangeresti alcun prodotto di origine animale. Per la maggior parte delle persone questo significa niente uova, latticini, carne, pesce o frutti di mare, ma molti vegani evitano anche il miele.
La maggior parte delle persone sceglie di seguire una dieta vegana innanzitutto per ragioni etiche e poi per motivi di salute, il che significa che è più probabile che mangino sostituti vegani trasformati rispetto a quanto farebbero se si definissero a base vegetale.
Una dieta a base vegetale è la stessa cosa di una dieta vegana?
Come abbiamo detto, vegano e a base vegetale non sono la stessa cosa. Come vegano, non mangeresti mai alcun alimento o ingrediente di origine animale. Come vegano, il tuo obiettivo sarebbe quello di dare la priorità agli alimenti vegetali rispetto a quelli animali, ma senza regole o strutture rigide.
Pro e contro degli alimenti a base vegetale
- Pro: molti alimenti integrali al naturale
- Pro: fibre e micronutrienti extra dagli alimenti vegetali
- Contro: potrebbe significare rimanere bloccati in una routine con le scelte alimentari
- Contro: può significare mancanza di flessibilità se si evitano cibi trasformati
Pro e contro dell'alimentazione vegana
- Pro: un modo etico di mangiare in linea con i tuoi valori
- Pro: oggigiorno le scelte vegane sono più ampiamente disponibili
- Contro: è più difficile ottenere lo spettro completo di amminoacidi
- Contro: le diete vegane possono essere carenti di ferro, B12 e altri nutrienti chiave (1)
Qual è la soluzione migliore per la salute e le prestazioni sportive?
Ci sono molti punti di discussione sull'alimentazione a base vegetale e vegana, ma vogliamo parlare delle prestazioni in allenamento. Se stai pensando di passare a una dieta a base vegetale o completamente vegana, quale sarà la migliore per l'allenamento e la gara?
Energia: un allenamento frequente richiede un apporto calorico adeguato, quindi, qualunque sia il tipo di alimentazione scelto, è fondamentale assicurarsi di assumere energia a sufficienza per raggiungere i propri obiettivi. Con una dieta ricca di vegetali, è necessario bilanciare l'apporto calorico con il volume e la digeribilità degli alimenti.
Proteine: qualsiasi obiettivo di forza o massa muscolare richiede un apporto proteico adeguato e un'ampia gamma di amminoacidi. Se non assumi proteine animali, ti mancheranno alcuni amminoacidi (inclusa la leucina), quindi assicurati di variare la tua dieta e, se segui una dieta vegana, considera l'integrazione di amminoacidi.
Qualità del cibo: l'alimentazione per le prestazioni sportive non riguarda solo calorie e macronutrienti. Dovresti considerare anche la qualità del cibo, la varietà, le fibre e i micronutrienti. È ovvio che gli alimenti integrali non trasformati soddisfano al meglio questo requisito, quindi evita troppi sostituti alimentari vegani artificiali se segui una dieta vegana.
Conformità: qualsiasi dieta sana deve essere adatta al tuo stile di vita, altrimenti non riuscirai a seguirla. Una dieta a base vegetale tende ad essere più flessibile di una dieta completamente vegana, il che può significare che è più facile rimanere in carreggiata senza pressioni.
Riteniamo che la dieta a base vegetale sia l'opzione migliore per chi desidera allenarsi intensamente e mantenere uno stile di vita attivo. È più flessibile, il che significa che è più facile pianificare i pasti e rimanere costanti. Inoltre, si concentra sulla qualità e sulla varietà del cibo, anziché eliminare alimenti che possono essere importanti fonti di alcuni nutrienti.
Alla fine la scelta spetta a te: ci piacerebbe molto sapere come sei giunto a questa decisione.