
Cosa considerare prima di andare vegano
Cosa considerare prima di diventare vegani
Se quest'anno inizi a seguire una dieta vegana, preparati al successo iniziando fin da ora.
Non c'è mai stato un momento più opportuno per adottare un'alimentazione vegana, con potenziali benefici per l'ambiente, la salute e il conto in banca. Ma come già saprai, ogni cambiamento nella dieta comporta delle sfide.
Prima di buttare via il coltello da bistecca e di cancellare Barry the Butcher dai tuoi contatti, assicurati di aver considerato questi importanti fattori sull'essere vegano.
L'assunzione di proteine richiederà maggiore attenzione
La domanda "da dove prendi le proteine?" appartiene agli anni '10, ma gli aspiranti vegani dovrebbero comunque riflettere seriamente sull'assunzione di proteine. Sappiamo che la maggior parte delle proteine animali (carne, pesce, uova in particolare) sono proteine "complete", contenenti tutti gli amminoacidi essenziali, inclusi i tre BCAA. Il problema delle proteine vegetali è che contengono solo alcuni, ma non tutti, gli amminoacidi di cui il corpo ha bisogno.
La soluzione? Dovrai imparare a pianificare e preparare i pasti in modo molto più intelligente. Usa due strategie: combinare diversi alimenti ricchi di proteine e assicurarti che la tua dieta sia molto varia durante la settimana.
Se mangi una varietà di cereali integrali, lenticchie, fagioli, tofu ed edamame, avrai tutte le basi coperte. Ma non rimanere bloccato nella solita routine alimentare: non te lo puoi permettere se sei vegano.
Ti mancheranno alcuni micronutrienti
Le diete vegane possono essere estremamente salutari se si concentrano i pasti su cibi integrali a base vegetale e ingredienti non trasformati. Tuttavia, si rischia comunque di non assumere quantità ottimali di alcune vitamine e minerali essenziali.
Le principali a cui prestare attenzione sono la vitamina B12, presente solo negli alimenti di origine animale. La B12 è considerata una vitamina essenziale e contribuisce alla salute delle cellule del sangue e dei nervi. Una carenza di B12 può causare stanchezza estrema, cattivo umore e perdita di appetito.
Anche la tua dieta vegana potrebbe lasciarti carente di ferro, un minerale importante per uomini e donne attivi. È una buona idea iniziare ad assumere questi micronutrienti sotto forma di integratore, sia separatamente che come multivitaminico giornaliero.
Trova nuovi integratori preferiti
A proposito di integratori, se sei un fan dei frullati proteici e di altri integratori proteici, dovrai riconsiderare i tuoi ordini online abituali. Le proteine del siero del latte sono ancora la fonte proteica più popolare, ma sono un derivato del latte. Cerca invece un integratore proteico etichettato come a base vegetale o vegano. Probabilmente si tratta di proteine di soia, piselli, canapa o riso integrale. È una buona idea acquistare una miscela di proteine vegane o alternare diverse proteine vegane, per assumere il maggior numero possibile di amminoacidi.
Mangiare e allenarsi
Se hai preso la buona abitudine di mangiare prima dell'allenamento, potresti dover sperimentare nuovi orari mentre passi al veganismo. Certo, molti dei pasti pre-allenamento più popolari sono già vegani (banane, fiocchi d'avena proteici). Ma se il tuo piatto preferito prima dell'allenamento sono le uova sul pane tostato o un bagel al prosciutto, hai un problema. Potresti anche scoprire che il tuo nuovo pasto vegano richiede più tempo per essere digerito o ti appesantisce lo stomaco. Sperimenta con ciò che mangi e con quando lo mangi prima dell'allenamento.
Controllare le etichette degli alimenti
Se sei un fan delle barrette energetiche, dei dolcetti da allenamento o di qualsiasi altro snack abituale, dai un'occhiata all'etichetta. Sebbene sul mercato ci siano più alimenti vegani che mai, il tuo preferito, già collaudato, potrebbe contenere prodotti di origine animale.
Grandi problemi di appetito
Mangi molto? Potresti trovare difficile saziarti con una vera dieta vegana. Questo perché una percentuale maggiore del tuo piatto sarà composta da cereali, legumi, verdure a foglia verde e ortaggi rispetto a prima, e questi alimenti ricchi di fibre e ad alto volume non sono così densi di calorie come i prodotti di origine animale.
Sperimenta con i tuoi macronutrienti in modo da mangiare un po' più di grassi e un po' meno carboidrati: questo potrebbe soddisfare il tuo appetito!