60 Day Extended Returns & 5 Year Warranty Spend £100 for FREE UK Mainland Delivery Fast EU Shipping from €3.95
The Truth about Nootropics for Training and Recovery

La verità su Nootropics per la formazione e il recupero

October 29, 2024 5 min read

Gli esseri umani adorano i trucchi, e i nootropi sono un modo allettante per ottimizzare allenamento, recupero, energia e sonno. Ma funzionano davvero? E cosa dice la scienza sui nootropi?

Cosa sono i nootropi?

Ottima domanda. La categoria dei nootropi (e dei prodotti nootropi) si è ampliata enormemente negli ultimi 5 anni circa. I nootropi sono sostanze naturali o sintetiche che promettono di migliorare le funzioni cerebrali, tra cui concentrazione e lucidità mentale. Il termine originariamente si riferiva alle cosiddette "droghe intelligenti", ma ora comprende un'ampia gamma di sostanze, tra cui la cara vecchia caffeina.

I nootropi sembrano un ottimo modo per supportare le prestazioni di allenamento, il recupero, il sonno e l'energia. E ci sono molti prodotti in circolazione che chiedono soldi! Ma è importante capire cosa si sta assumendo (e cosa dice la scienza al riguardo) prima di spendere soldi.

Quali sono i nootropi più noti?

Tra i nootropi più popolari per il fitness e il benessere troviamo:

- Caffeina - il nootropico più utilizzato al mondo, derivato da una pianta e presente nel caffè, nel tè, nei pre-allenamento e nelle bevande energetiche. Saprai già che può attenuare la stanchezza, aumentare la concentrazione e aumentare temporaneamente i livelli di energia.

- L-teanina: un amminoacido presente nel tè che favorisce il rilassamento senza sonnolenza. La L-teanina è spesso associata alla caffeina per bilanciare eventuali effetti collaterali di nervosismo. Spesso pubblicizzata come un modo per aumentare la concentrazione senza sovrastimolazione.

- Bacopa Monnieri - un'erba ayurvedica studiata per i suoi effetti sulla memoria e sulle funzioni cerebrali. La ricerca suggerisce che potrebbe migliorare le prestazioni cognitive e ridurre l'ansia (una buona opzione per il recupero del sistema nervoso centrale dopo l'allenamento?)

- Rhodiola Rosea: un'erba adattogena che si dice aiuti l'organismo ad adattarsi allo stress, quindi potrebbe essere utile contro la stanchezza e il recupero.

- Fungo criniera di leone: uno dei funghi nootropici più noti, il fungo criniera di leone è una grande novità per le sue presunte proprietà neuroprotettive, tra cui la stimolazione della crescita dei nervi, il miglioramento delle funzioni cerebrali e il supporto alla salute del cervello.

- Creatina: molto apprezzata per il suo contributo alla forza e alla potenza, la creatina ha dimostrato notevoli benefici cognitivi, tra cui una migliore memoria e un supporto contro l'invecchiamento.

- Acidi grassi Omega-3 (EPA e DHA): grassi essenziali che favoriscono la salute del cervello e possono migliorare le funzioni cognitive.

Quali sono i nuovi nootropi?

I nootropi sono una categoria popolare nei prodotti per la salute, quindi non sorprende che nuove sostanze entrino costantemente nel dibattito. Tra i nootropi più recenti figurano:

- N-Acetil-L-Tirosina: un amminoacido che può supportare le prestazioni mentali sotto stress.

- Citicolina: può favorire la salute del cervello e le funzioni cognitive, la concentrazione e l'energia mentale.

- Ashwagandha: un adattogeno che può aiutare a ridurre stress e ansia (alcuni studi suggeriscono che può anche migliorare la forza e la massa muscolare).

L'uso di nootropi può aiutare a ottimizzare la salute?

La principale affermazione dei nootropi è che migliorano le capacità cerebrali, ma ci sono altri modi in cui questi prodotti potrebbero supportare uno stile di vita attivo:

- Energia: i nootropi come la caffeina e la L-teanina possono aiutarti ad avere più energia per l'allenamento o a rimanere concentrato durante le sessioni.

- Allenamento: sostanze come la creatina e la beta-alanina possono migliorare le prestazioni durante l'allenamento e le capacità cerebrali.

- Recupero: gli adattogeni come Rhodiola Rosea e Ashwagandha supportano la risposta del corpo allo stress, il che potrebbe aiutare a migliorare i tempi di recupero.

- Sonno - La criniera di leone, la L-teanina e l'ashwagandha possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.

- Umore: molti nootropi affermano di regolare l'umore e ridurre l'ansia, aiutandoti a rimanere motivato e coerente con abitudini sane.

C'è qualche fondamento scientifico dietro i nootropi?

La ricerca scientifica sui nootropi è varia: moltissima su sostanze come la caffeina, e pochissima su alcune delle sostanze sintetiche più recenti. Bisogna quindi considerare cosa contengono effettivamente i prodotti in vendita e in quali dosi.

- È stato ampiamente studiato e dimostrato che la caffeina migliora le prestazioni mentali, la concentrazione e la prontezza mentale. Stimola il rilascio di adrenalina, rendendola un popolare pre-allenamento.

- È stato dimostrato che la L-teanina stimola le onde cerebrali alfa (associate al rilassamento) e può ridurre gli effetti sovrastimolanti della caffeina.

- Sono stati condotti studi promettenti sulla Rhodiola Rosea e sulla Bacopa Monnieri circa il loro impatto sulla riduzione dell'affaticamento, dello stress e sul miglioramento delle funzioni cognitive, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

- La criniera di leone è ancora nelle prime fasi di ricerca, ma i primi studi sugli animali suggeriscono che potrebbe avere potenziali benefici per la neurogenesi (la crescita di nuove cellule cerebrali).

- Numerose ricerche dimostrano i benefici della creatina per la forza e la potenza. Studi più recenti indicano anche potenziali benefici per il cervello, in particolare in caso di privazione del sonno o stress.

- Gli acidi grassi omega-3 sono stati studiati. La ricerca suggerisce che potrebbero aiutare con la memoria, l'umore e la salute generale del cervello.

- L'ashwagandha ha dimostrato il suo potenziale nel ridurre stress e ansia in diversi studi. Alcune ricerche indicano un potenziale per la forza e la massa muscolare, ma sono necessari ulteriori dati.

Se vuoi approfondire la scienza dei prodotti o delle sostanze nootropiche, assicurati di accedere alle ricerche più aggiornate e di cercare studi a lungo termine sugli esseri umani.

I nootropi sono controversi?

Alcuni nootropi dovrebbero essere accompagnati da un'etichetta di avvertenza chiara, perché sono farmaci soggetti a prescrizione medica e quindi soggetti a uso improprio, perché sono illegali in alcuni paesi o perché non ci sono sufficienti ricerche sulla loro sicurezza.

Tra questi figurano il Modafinil (sviluppato per curare la narcolessia), il Noopept (effetti a lungo termine sconosciuti), il Fenilpiracetam (vietato dalla WADA), il Sunifiram (non approvato per l'uso umano nella maggior parte dei Paesi) e la pratica del microdosaggio di sostanze psichedeliche (illegale nella maggior parte dei Paesi e con ricerche limitate sugli effetti a lungo termine).

Quando usare i nootropi per l'allenamento e il sonno

Se hai deciso di usare i nootropi, ecco una guida approssimativa su come utilizzarli in relazione ad allenamento, recupero e sonno.

Se hai bisogno di una spinta mentale o fisica, prova la caffeina con L-teanina al mattino o prima dell'allenamento.

Quando la vita diventa stressante, gli adattogeni come la Rhodiola Rosea possono rivelarsi utili dopo una dura sessione di allenamento per favorire il recupero.

Per rilassarti e dormire, potresti provare la Criniera di leone o la Bacopa monnieri prima di andare a letto per migliorare la qualità del sonno.

Per la salute generale del cervello, si consiglia di assumere regolarmente Lion's Mane: i primi studi sono promettenti.

Ricorda, i nootropi possono essere un valido aiuto per il tuo stile di vita sano, ma sono solo un integratore. Assicurati di seguire attentamente la tua alimentazione, il tuo allenamento e il tuo recupero prima di aggiungere altro. E controlla sempre l'etichetta!